• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Ue: al via la consultazione sui gas “verdi”
Home
Notizie

Ue: al via la consultazione sui gas “verdi”

12 Febbraio 2021 Notizie 7

da nextville.it – L’obiettivo della consultazione è di rivedere l’attuale assetto normativo europeo in materia di gas naturale, per arrivare ad eliminare i principali ostacoli che limitano l’ingresso sul mercato dei gas rinnovabili e a basse emissioni di CO2.
Il gas naturale costituisce attualmente circa il 95% dei combustibili gassosi consumati nell’Unione europea; combustibili gassosi che, a loro volta, rappresentano il 22% del consumo energetico totale dell’Ue.
Per il 2050, è previsto che la quota di combustibili gassosi sul consumo energetico totale dell’UE sarà di circa il 20%, quindi — in proporzione — non molto distante dalla quota attuale. Ma soltanto un terzo di questa quota potrà essere coperto dai gas di origine fossile, mentre i restanti due terzi saranno costituiti da biogas, biometano, idrogeno rinnovabile e syngas.
Per consentire la graduale sostituzione del gas naturale e l’adozione di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, stimolando altresì una leale concorrenza tra le diverse opzioni di decarbonizzazione (elettrificazione spinta, efficienza energetica, gas rinnovabili), sarà indispensabile una revisione del quadro legislativo.
La regolamentazione oggi vigente sui combustibili gassosi, infatti, è interamente modellata sulle esigenze del settore del gas naturale, e non tiene conto nè delle alternative tecnologiche esistenti (biometano, syngas, idrogeno) nè dei diversi modelli produttivi che questi comportano, basati più sulla generazione distribuita che sulle grandi infrastrutture energetiche.
La consultazione lanciata ieri dalla Commissione europea — e che si chiuderà il prossimo 10 marzo — rappresenta soltanto il primo passo di un più ampio cammino consultivo con tutte le parti interessate. È infatti prevista, per il secondo trimestre del 2021, una ulteriore fase di consultazione pubblica, della durata di 12 settimane, su specifici aspetti normativi della regolamentazione europea del gas.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Nuovo progetto ENEA: W2G per generare energia elettrica dai rifiuti
Previous article Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo