• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Pantano (Biometano Tuscia): “È un fiore all’occhiello e non un problema” – Iannacco (Comitato per il No): “Si rischia di fare di Viterbo una pattumiera”
Home
Protagonisti

Pantano (Biometano Tuscia): “È un fiore all’occhiello e non un problema” – Iannacco (Comitato per il No): “Si rischia di fare di Viterbo una pattumiera”

22 Settembre 2021 Protagonisti 10

Viterbo (Giuseppe Ferlicca di Tuscia Web) – “L’impianto è un fiore all’occhiello per il territorio, localizzato nel miglior posto possibile”. Biodigestore all’Acquarossa, parla l’amministratore delegato di Biometano Tuscia, Fausto Pantano.
Ieri il consiglio comunale straordinario richiesto dall’opposizione su una struttura, per opporsi alla quale è nato anche un comitato e su cui pure la politica ha espresso perplessità. Ieri ribadite.
“L’impianto – osserva Pantano – è innovativo per le sue caratteristiche, in grado di lavorare 36mila tonnellate l’anno di organico, per la produzione di biometano e fertilizzante. Lo riteniamo un valore e non un problema per la zona in cui è previsto. Zona che è la migliore possibile, sarà il primo in base a caratteristiche previste dall’Unione europea.
Permetterà di recuperare rifiuti da differenziata e ci auguriamo che l’organico arrivi dal territorio. La nostra è una richiesta legittima e se tutti i pareri dovessero essere positivi è nostro diritto realizzare l’impianto in una zona, dove tra l’altro, esistono già altre strutture”. Alcune sostiene, ben più impattanti.
Un quadro non proprio in linea con quello del presidente del comitato sorto per contrastare la realizzazione. “In quest’area – spiega Giovanni Iannacco – ci sono i mercati generali, il mattatoio, altre aziende, una polisportiva e ci lavorano circa 400 persone”.
Ricorda anche come la Teverina sia un’arteria pericolosa e il passaggio dei mezzi aggraverebbe la situazione, seppure il comandante della polizia locale Mauro Vinciotti non abbia uno studio per avvalorare questa tesi.
Sollecitato da Chiara Frontini (Viterbo 2020), ricorda che l’arteria rappresenta un pericolo, ma eventuali valutazioni vanno fatte con dati certi alla mano.
“Oltretutto – osserva ancora il presidente Iannacco – con un altro impianto in fase di realizzazione a Monterazzano, l’esigenza di Viterbo è ben soddisfatta, a meno che non si accettino rifiuti da altre province o regioni, facendo di Viterbo la pattumiera del centro Italia”.
Fra due giorni è in programma l’ultima conferenza dei servizi per esprimersi sul biodigestore. “L’impianto avrà un depuratore di tipologia elevata – osserva l’ingegnere della Biometano Federico Belfi – i mezzi che circoleranno non saranno più di dieci al giorno su otto ore di conferimento, verso un’area industriale che è sviluppata al 50%. Cosa farete quando i dipendenti in zona raddoppieranno?”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Energia, Gallo: "Servono azioni per ridurre costo già nel breve e medio termine"
Previous article Ascopiave punta 30 milioni sull’eolico: entro l’anno il via a un parco in Italia

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo