• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biogas e biometano agricolo, si parte: approvato il decreto
Home
Notizie

Biogas e biometano agricolo, si parte: approvato il decreto

8 Novembre 2021 Notizie 12

(da agrinotizie) – Il consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sulla promozione dell’uso di fonti rinnovabili. La norma, oltre a recepire quanto previsto dall’Ue in tema di sviluppo delle energie rinnovabili, introduce i primi elementi di attuazione di progetti e riforme del Piano nazionale di ripresa e resilienza, comprese quelle dedicate allo sviluppo del biometano.
Tra le novità introdotte dal decreto in merito alla produzione di biogas e biometano in ambito agricolo ci sono l’aggiornamento delle disposizioni sulla sostenibilità, l’istituzione di un sistema di supporto alla produzione di biometano che prescinde dal suo utilizzo nel settore dei trasporti o in altri usi e che avrà validità almeno fino al 30 giugno 2026, e la revisione del sistema delle garanzie di origine.
“Questo provvedimento è un primo passo determinante per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello europeo e nazionale e dei target previsti dal Pnrr, nonché di fondamentale importanza per dare avvio agli investimenti che dovranno essere effettuati in un arco temporale molto ristretto», dichiara Piero Gattoni, presidente del Consorzio italiano biogas. «Il progetto biometano rappresenta una grande opportunità per il sistema paese, perché fornisce uno strumento per rendere più efficace e sostenibile il percorso di transizione ecologica del settore agroindustriale e dei settori industriali con consumi termici di difficile elettrificazione, che rappresentano delle eccellenze del nostro made in Italy”.
A seguito di questa approvazione, la disciplina di attuazione del Pnrr dovrà essere completata da un decreto del ministro della transizione ecologica, che dovrà essere notificato a Bruxelles in tempi molto rapidi per poter rispettare le tempistiche previste dal piano stesso.
“Auspichiamo un ampio coinvolgimento di tutte le parti interessate nel processo di definizione delle disposizioni attuative – conclude Gattoni – per limitare ogni eventuale ostacolo alla realizzazione degli investimenti previsti dal Pnrr»”

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione
Previous article Iveco, insieme a Edison per il futuro dei trasporti a GLN

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo