• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Scania a Ecomondo 2021 mostra la sua mobilità del futuro
Home
Attualità

Scania a Ecomondo 2021 mostra la sua mobilità del futuro

9 Novembre 2021 Attualità 1

(Alessandro Paiola di Omnifurgone) – Il 19 ottobre si è conclusa a Rimini la 24esima edizione di Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare. Uno dei protagonisti indiscussi è stato Scania che ha presentato importanti novità per un futuro della mobilità sempre più sostenibile. 
Il costruttore svedese da sempre impegnato per ridurre l’impatto ambientale del settore dei trasporti su ruota ha incentrato il proprio stand sulle innovazioni e sulle tecnologie del presente e del futuro e ha organizzato due importanti eventi che hanno attirato l’attenzione dei visitatori. 

Una gamma completa
Nello stand Scania i visitatori hanno potuto vedere e toccare con mano 4 veicoli differenti per alimentazione e per utilizzo che rispondono alla maggior parte delle esigenze lavorative. Tra questi erano presenti un autotelaio elettrico 25 P B6X2*4NB con applicazione a temperatura controllata, un autotelaio ibrido P360 B6X2*4NB, un trattore stradale R 410 A4X2NZ alimentato a CNG con capacità serbatoi massimizzata e una spazzatrice stradale P 220 B4X2NZ.
Inoltre, nella parte esterna della fiera il costruttore svedese ha messo a disposizione per i test drive due veicoli elettrici (un autotelaio elettrico 25 L B4X2NB e un 25 P B4X2NB con applicazione a temperatura controllata) per avvicinare i visitatori alla mobilità del futuro. 

L’importanza del biometano
Durante l’evento “Power Solutions” del 26 ottobre Scania ha presentato un nuovo powertrain ibrido destinato alle applicazioni industriali e marine e composto da un motore endotermico, un’unità elettrica e un pacco batterie. Il giorno successivo si è invece tenuto il convegno “Il domani, oggi” in cui si è discusso con i tanti ospiti su diverse tematiche come la situazione del settore dei trasporti, l’elettrificazione dei mezzi e la situazione attuale del biometano in Italia.

Il “bio” conviene in tutte le forme
Proprio in quest’ultimo dibattito ha preso parola Lorenzo Maggioni, direttore R&D del Consorzio Italiano Biogas, che ha mostrato uno studio sul biometano: “Le diverse tipologie di produzione del biometano liquefatto sono state messe a confronto in nove diversi scenari e diversi tipi di alimentazione.
Sono emerse due considerazioni a seguito del confronto del diesel (miscelato al biodiesel) al metano liquefatto di origine fossile: nel peggiore scenario il risparmio rispetto al diesel è dell’87%; nel migliore scenario, invece, ovvero con metano liquefatto 100% e recuperando tutta la CO2 si risparmia fino al 120% di CO2”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Olbia, biogas dai rifiuti: il Cipnes punta sui fondi del Pnrr
Previous article Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo